Precisione dei flussometri di ossigeno medico: uno studio sul campo multicentrico

Precisione dei Flussometri per uso medico: Uno studio multicentrico sul campo

L’accuratezza di 476 flussometri di ossigeno è stata analizzata utilizzando un flussometro a massa termica in otto ospedali in Francia e Belgio. Sono state valutate diverse portate di ossigeno (da 2 a 15 l/min) al letto del paziente. Considerando il campione nel suo complesso, l’accuratezza del flusso erogato era accettabile, ma la precisione era scarsa. La variabilità del flusso erogato tra i dispositivi era maggiore quando era richiesta una bassa portata. I flussometri per ossigeno a pressione compensata per queste basse portate sono risultati più accurati delle loro controparti non compensate. Questo studio sottolinea la necessità di adattare individualmente la portata di ossigeno ogni volta che il paziente deve passare da un flussometro all’altro.

In Europa, l’accuratezza dei dispositivi di misurazione del flusso da collegare ai sistemi di distribuzione a parete dei gas medicali è regolata dagli standard ISO 15002. Secondo questo standard, la portata di ossigeno non deve discostarsi dal valore nominale di oltre 0,5 l/min quando la portata è inferiore a 5 l/min, e di oltre il 10% al di sopra di questa soglia. Le condizioni in cui deve essere valutata la portata sono ben standardizzate: temperatura di 23°C (± 2°C) e pressione atmosferica di 1013 hPa.

182409001_302578101307261_2060092363016133075_n

L’ossigeno viene comunemente somministrato sia nell’assistenza ai pazienti cronici che a quelli acuti. Nel 2008, il 18% dei pazienti ospedalizzati in Gran Bretagna riceveva ossigeno su base giornaliera [1] . La portata di ossigeno appropriata varia notevolmente da una situazione all’altra. I pazienti con scambi emogasanalitici gravemente alterati possono necessitare di un’elevata concentrazione inspiratoria di ossigeno. In queste situazioni, viene tipicamente utilizzata una maschera non rebreather (o maschera con serbatoio), che richiede un flusso di ossigeno fino a 12-15 l/min [2] . Per gli altri pazienti, un flusso di ossigeno compreso tra 2 e 10 l/min, tramite punture nasali o maschera semplice, è generalmente sufficiente a garantire un’ossigenazione adeguata [2] . L’ossigenoterapia può tuttavia essere deleteria. Il suo uso concomitante con la bleomicina [3] o il paraquat (1,1 dimetil 4,4′ bipiridilio) può causare una fibrosi polmonare irreversibile che porta alla morte [4] . Frazioni di ossigeno inspiratorie elevate sono associate a fibroplasia retrolentale nei neonati prematuri [5] o ad atelettasia da denitrogenazione dell’ossigeno [6] . Recentemente, alcuni autori hanno anche dimostrato che l’iperossia potrebbe indurre una vasocostrizione cerebrale e miocardica potenzialmente dannosa nelle malattie ischemiche [7] .Un obiettivo ragionevole per l’ossigenoterapia è quindi quello di raggiungere una saturazione dell’emoglobina (SpO2) tra il 94 e il 98% [2] . 

Si stima che 2000-4000 decessi potrebbero essere evitati ogni anno in Gran Bretagna se la portata di ossigeno fosse più appropriata [1] . L’accuratezza del sistema di erogazione del flusso di ossigeno è quindi importante.

Lo Studio

Questo studio sul campo è stato condotto in 8 ospedali (numero di letti > 250). I flussOmetri per ossigeno (TT) con tubo di Thorpe (range: da 0 a 15 l/min) sono stati studiati in unità per adulti in cui l’ossigeno viene somministrato frequentemente (terapia intensiva, unità di emergenza, unità respiratoria, cardiologia, chirurgia) [1] . La TT valutata era quella utilizzata di routine in questi servizi e assegnata al paziente successivo che richiedeva l’ossigenoterapia.

In primo luogo, è stata controllata la pressione nella tubazione locale. Il TT è stato quindi collegato alla presa di corrente di una stanza non occupata e posizionato verticalmente come avrebbe fatto un’infermiera. Sono state valutate diverse portate di gas (da 2 a 15 l/min) in ordine casuale. La portata è stata impostata allineando il centro della sfera del galleggiante con la linea indicatrice della portata adatta (valore nominale) [10] . Ogni flusso è stato misurato due volte e la media è stata calcolata per ogni TT. Tutte le impostazioni e le misurazioni sono state effettuate dalla stessa persona.

Si è prestata particolare attenzione a evitare errori di parallasse. I flussi di ossigeno sono stati misurati con un flussometro termico di massa calibrato. 

Il flusso di ossigeno è stato misurato dopo aver stabilizzato la lettura per 5 secondi. Durante le nostre valutazioni sono stati riscontrati diversi tipi di TT. Sono stati classificati in due gruppi a seconda che fossero compensati a pressione (PCTT: Timeter™, Caudalimeter™, RTM3™, RTM2™, Taema™) o meno (NPCTT: Non-Pressure Compensated Thorpe Tube).

95938964_145238157041257_8559629899759878144_n

Risultati

Sono stati analizzati 476 flussimetri per ossigeno in 8 ospedali (3 in Francia, 5 in Belgio) per un totale di 13.328 misurazioni e sono state riscontrate 12 diverse marche di TT (Tabella 1). Sia in Francia che in Belgio, il TT a compensazione di pressione rappresentava la maggior parte dei rotametri (rispettivamente il 70% e il 66%). In media, la portata erogata corrispondeva al valore nominale (NV) con un valore mediano che andava dal 94% al 100% di NV a seconda della portata considerata.

 

In media, il 35% ± 7% dei flussimetri è stato considerato impreciso. Quando i PCTT sono stati confrontati con gli NPCTT, non è stata osservata alcuna differenza statisticamente significativa nei valori mediani o di intervallo. La percentuale di dispositivi al di fuori dell’intervallo é accettabile secondo le norme ISO 15002 e CGA.  A basse portate, il PCTT si è comportato meglio dell’NPCTT, mentre l’inverso era vero ad alte portate (p < 0,05).

Conclusioni

Quando il misuratore di portata esce dalla fabbrica, la sua precisione in condizioni standard è garantita dal costruttore. Con il tempo e l’uso, la sua precisione può alterarsi e l’accuratezza del flusso erogato in ambiente ospedaliero può differire dal valore originale. Questo studio è il primo studio multicentrico di grandi dimensioni che valuta l’accuratezza dei flussimetri per ossigeno montati a parete in condizioni d’uso comuni. L’obiettivo del presente studio non era la valutazione di eventuali negligenze e il metodo utilizzato per regolare la portata era strettamente conforme alle istruzioni del produttore. La nostra analisi mostra che, in media, i flussi di ossigeno erogati sono vicini al flusso di ossigeno desiderato (valore nominale).

È quindi importante avere a disposizione dispositivi accurati e affidabili, soprattutto quando l’emogasanalisi non è direttamente accessibile.Infine, un flusso inappropriato può causare problemi logistici. Questo problema di approvvigionamento può essere critico durante il trasporto fuori dall’ospedale o quando l’ossigenoterapia viene utilizzata per aumentare la mobilità e il tempo di deambulazione.

Accuracy of Medical Oxygen Flowmeters: A Multicentric Field Study

Frédéric Duprez1,2,3*, Maria Barile2, Thierry Bonus2, Grégory Cuvelier3, Sandra Ollieuz2, Shahram Mashayekhi2, Alexandre Legrand1*
1Department of Physiology and Pharmacology, University of Mons, Mons, Belgium

2Intensive Care Unit, Centre Hospitalier Epicura, Hornu, Belgium

3Laboratory of Motion, Haute Ecole Condorcet, Tournai, Belgium

Email: *frederic.duprez@condorcet.be, *alexandre.legrand@umons.ac.be

Copyright © 2014 by authors and Scientific Research Publishing Inc.

This work is licensed under the Creative Commons Attribution International License (CC BY).

http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/